
SERGE ALZETTA
Docente formatore di Metodologia
Titolare del Certificato d’Attitudine all’insegnamento Superiore riconosciuto dal Ministero della Cultura francese, ha elaborato un programma pedagogico della danza Modern jazz che coniuga armoniosamente la tecnica, lo stile, la musicalità.
Direttore dal 1986, della Scuola Superiore di Studi Coreografici di Nizza, riconosciuta dal Ministero dell’Educazione Nazionale, dal Ministero della Cultura e della Comunicazione, dal Ministero della Gioventù e dello Sport, dal Ministero del lavoro e della Formazione Professionale.
Insegna inoltre alla Scuola di Commedia Musicale a Parigi, a l’Università di Nizza, , all’Accademia Princesse Grace di Monaco, alla Scuola Superiore di Danza di Cannes Rossella Higtower e al Conservatorio di Nizza.
Ha fondato a Parigi, insieme a sua figlia, nel 1978 la prima compagnia professionale francese qualificata Jazz, firmando spettacoli che sono stati interpretati in tutta la Francia e in molti paesi Europei ( Svizzera, Italia, Belgio, Lussemburgo, Germania,
Cecoslovacchia, Spagna, Portogallo, Grecia, Turchia) e ancora in Africa del nord ed in Asia.
E’ stato moltissime volte ambasciatore della danza jazz, spesso accanto ai più grandi interpreti della danza Classica (Etoile dell’Opera di Parigi) ed è membro della Società degli Autori e Compositori Drammatici
Da più di 15 anni è il direttore artistico dell’AEDJ, Docente di Pedagogia, terminologia, storia della danza, musicalità e coreografo dell’AEDJ GROUP.

GENNY BLANCHARD
Docente Formatore di Metodologia
Responsabile Pedagogico
Responsabile pedagogica della Scuola Superiore di Studi Coreografici Serge Alzetta di Nizza e dell’Academie Europeenne de Danse Modern Jazz in Italia.
È invitata come insegnante all’Università di Nizza, alla Scuola Superiore di Danza Cannes Rossella Hightower e al Conservatorio di Nizza.
Autrice di una tesi sulla pedagogia della danza jazz, ha conseguito una doppia laurea all’università di Nizza in Lettere Moderne e Scienze della comunicazione in Danza.
Ha interpretato tutto il repertorio della Compagnia Ballets Jazz Serge Alzetta e firmato molte coreografie delle ultime creazioni.
Crea inoltre numerosi pezzi per congressi, convegni, per la moda e per il Salone Internazionale di Parigi.
È membro della Società degli Autori e Compositori Drammatici di Francia.
Da più di 15 anni è responsabile pedagogico dell’AEDJ e coreografa dell’AEDJ GROUP.

SILVIA FROSALI
Docente di Sbarra a terra, Anatomia, Medicina della Danza
Nata a Firenze, studia danza presso la scuola Hamlyn di Firenze e il Royal Ballet School di Londra.
Lavora come danzatrice professionista presso il teatro Comunale di Bologna , l´ATERballetto a Reggio Emilia , lo Stadt Opern di Bonn e il Theâtre Chorégraphique de Rennes.
Accanto agli studi di fisioterapia inizia una formazione come insegnante nel metodo GYROTONIC® e GYROKINESIS® del quale è attualmente Master Trainer ,abilitata dunque alla formazione per insegnanti nei due metodi. Ha lavorato in Germania presso importanti centri di riabilitazione come fisioterapista specializzata in problematiche della danza , presso la Tanzakademie di Colonia, la scuola di Danza Hamlyn, l’Accademia Coreutica Internazionale di Firenze, la Codarts di Rotterdam come insegnante
ospite di Gyrokinesis . Dal 2005 è osteopata D.O. presso il suo studio a Firenze.
DOCENTI OSPITI

BILL GOODSON
STREET JAZZ
Coreografo di fama internazionale, Bill Goodson nella sua carriera ha collaborato con artisti del calibro di : Michael Jackson, Diana Ross, Paula Abdul, Stevie Wonder, Gloria Estefan. Ha lavorato per i Grammy Awards e per film come “Electric Boogaloo” e “Il gioiello del Nilo”.
Da anni è il coreografo del più prestigioso teatro francese, il Moulin Rouge di Parigi. In Italia ha realizzato le coreografie del “GB SHOW” del grande Gino Bramieri al Teatro Sistina di Roma e, per il tour di Renato Zero “Cattura il Sogno”. In televisione ha curato le coreografie per gli show: “TORNO SABATO” con Giorgio Panariello; “LA BELLA E LA BESTHIA” con Sabrina Ferilli e Lucio Dalla, sempre con la Ferilli ha collaborato in “Anna e i cinque” andato in onda su Canale 5; ha lavorato accanto a Gheorghe Iancu alla realizzazione de “Il Ballo delle Debuttanti” che lo ha visto impegnato in prima persona; “NUMERO UNO” con Pippo Baudo e Paola Barale; “SOGNANDO LAS VEGAS” con Luisa Corna; “TORNO SABATO …E TRE” e “MA IL CIELO È SEMPRE PIU’ BLU” con Giorgio Panariello. È stato ballerino e coreografo del “CHIAMBRETTI NIGHT”, coreografo del “GRAND HOTEL CHIAMBRETTI” show-cult di Italia Uno.
Svolge un’intensa attività di insegnamento in tutto il mondo: da Los Angeles (Edge Performing Arts-Dupree, Dance Academy), a Parigi (Studio Harmonic), a Stoccolma (Ballet Academien) e a Tokio (Broadway Dance Center), dove conferma la sua fama sia come ballerino che coreografo, mettendo a disposizione la sua esperienza ai numerosi ballerini che partecipano agli stage.

ANDRE DE LA ROCHE
MODERN JAZZ
La sua carriera inizia molto presto, infatti, a soli otto anni entra a far parte della Los Angeles Civic Light Opera, dove balla nel musical “King and I”. Successivamente entra a Las Vegas nel gruppo “Third Generation Steps”, diretto da Macio Anderson.
Tornato a Los Angeles inizia a studiare con E.Loring all’ American Ballet School. A diciotto anni partecipa al musical “How to succeed in Business Without Really Trying”, e balla in diversi show televisivi americani.
Nel 1979, il grande maestro del musical Bob Fosse lo scrittura come ballerino solista in “Dancing”, lo spettacolo viene rappresentato per cinque anni in tutto il mondo, in Inghilterra alla presenza della regina Elisabetta per la “Royal Command Performance”.
Si trasferisce poi in Francia per un breve periodo, dove insegna al Paris Centre e coreografo dell’opera “Emilie Jolie”, di Philipe Chantle. Nel 1985 viene in Italia per il film “Joan Lui”, come protagonista ballerino. Nel 1986 partecipa con Heather Parisi allo show di Rai Uno “Serata d’Onore”, nello stesso anno riceve il premio Positano quale migliore ballerino dell’anno.
In Italia la sua carriera come ballerino e coreografo continua in vari programmi televisivi da “Fantastico 8”, “Jeans Due”, “Improvvisando”, fino a “Sotto le Stelle”, “Saluti e Baci”, “Bucce di Banana”, “Champagne” e altri.
È stato inoltre Giudice per “Amici di Maria De Filippi”.
Riceve il Premio Agis ’92, il Premio Vignale Danza ’93 e nel 1994, il Premio Bob Fosse come miglior coreografo televisivo.
In teatro interprete, coreografo, regista, di molte produzioni tra cui “Omaggio a Bejart”, “La Bella e la Bestia”, “Il Mago di Oz”, “All that jazz”, “Decamerone”. Dal 2006 al 2016 porta in scena “Lo Schiaccianoci”.
Attualmente è Direttore Modern Jazz della Nuova Scuola del Balletto di Roma.

VIRGILIO PITZALIS
MODERN JAZZ
Formatosi tra l’Italia e l’America, è un insegnante formatore con 35 anni di esperienza che collabora con numerose scuole in tutta Italia tenendo corsi per tutti i livelli.
La sua carriera professionale l’ha portato ad insegnare presso svariate scuole del territorio e negli anni Virgilio è stato inoltre giudice e docente nell’ambito di numerosi concorsi anche di respiro internazionale internazionali ed ha tenuto tantissimi workshop di danza jazz – tra le altre città – Ravenna, Catania, Pinerolo, Mantova, Cremona, Lodi, Lignano, Montecatini, Genova, Orbetello, Biella, Altamura, Alessandria, Cuneo, Firenze, Vignale, Brescia, Salò e Senigallia, e poi a Colonia, Parigi, New York e Zurigo.
Come ballerino Virgilio ha preso parte ai tour di Enrico Ruggeri e Nadia Cassini, nonché a numerosi programmi TV di successo tra cui “Fantastico” (Rai TV), “Trasmissione Forzata” (Rai TV), “Il Bello Della Diretta” (Rai TV), “Sandra e Raimondo Show” (Canale 5), “Il Tasto Matto” (Rai TV) e “Cipria”.
Le sue coreografie sono state invece protagoniste di “Ci vediamo in Tv” (Rai 1), “Premaman” (Fashion Show), “La Città delle Donne” (Rete Quattro), “Ciak Cabaret” (Teatro Ciak), “Musica d’estate” (Rete Quattro) e “Santiago Bandres Collection” (Fashion Show NYC).

BRIAN BULLARD
MUSICAL – JAZZ BROADWAY STYLE
Nato nel Texas, dopo essersi laureato, ha studiato danza ed è stato per 2 anni primo ballerino del Pacific Ballet di San Francisco. Ha ballato in diverse produzioni di Broadway tra cui “Oklahoma!” e “Pirate of Penzance”. Ha lavorato nei film “A Chorus Line” e “The Best Little Whorehouse”, è stato co-autore di un libro, “I Can Dance”, sulla danza per bambini.
Il suo arrivo in Italia è datato 1983 con la Compagnia del famoso coreografo Bob Fosse nel musical Dancin. Ha esordito alla televisione italiana in coppia con Garrison Rochelle a “Fantastico 4” (RaiUno 1983): la coppia di coreografi “Brian & Garrison”.
Il passaggio a Mediaset ha sancito il “successo” della coppia “Brian & Garrison” dove hanno firmato numerosi varietà e spettacoli di successo, tra cui: “Festivalbar”, “Il grande Bluff”, “Il Guastafeste”, “Unomania”, e “La sai l’ultima?”.
Brian ha curato coreografie per il teatro (“La Dodicesima notte”, Teatro Romano Verona, “La Vedova Allegra” con Andrea Bocelli, Arena di Verona), per la televisione (“Passaparola”, “La sai l’ultima?”, “Provini”, “Canzoni sotto l’albero”, “Bellissima d’Italia”, “Bellissima del Mondo”, “Moda Mare”, “Il mondo e’ piccolo” con le Gemelle Kessler, “Una voce nel sole” con Natalia Estrada e Al Bano, “Il collare d’oro” con Lorella Cuccarini, “Scherzi a parte” con Michelle Hunziker, Teo Teocoli e Massimo Boldi) e per spot pubblicitari (Aperol, Iocca, Rovagnati, Aspirina-C Bayer, Tè San Benedetto).
Ha curato le edizioni Video e DVD relative a film di grande successo quali “Save the last dance” – sezione speciale di Hip hop; “A Time for Dancing” sezione speciale su come affrontare un casting; “Dirty Dancing” lezione di ballo.
È stato il presentatore della serie di DVD in edicola: “Let’s Dance” o abbiamo visto nel 2008 e 2009 a “Quelli che il calcio…” insieme a Simona Ventura.
È stato coreografo del film di Gabriele Muccino “Ricordati di me”, di “Somewhere” di Sofia Coppola con Valeria Marini, ed ha recitato recentemente nella “Commedia Sexi” di Alessandro D’Alatri.

ROBERTA FONTANA
MODERN
Insegnante e coreografa internazionale di modern, insegna a Roma allo Ials ed è frequentemente invitata come docente e coreografa ad importanti masterclass in Italia, in Europa e in America. Ha insegnato per molti anni allo Studio Harmonic a Parigi.
Ha collaborato al Centro Studi Musical diretto da Franco Miseria e alla Maison de la danse diretta da Denys Ganio.
Si forma artisticamente in Italia con vari maestri, tra cui Roberto Salaorni (di cui per molti anni è stata assistente), perfezionandosi anche a Parigi (D. Lesdema, Reda, J. Rogers), a Londra (F. Hatchett), New York (Max Stone, S. Taylor).
I suoi studi delineano una personalità eclettica che si rispecchia nella sua ampia attività artistica. Appare come danzatrice in numerose produzioni televisive, tra cui: Domenica In 1990, Sotto a chi tocca 1996, Carramba 1998, Campioni di ballo 1999 e, come ospite, Telethon 2001 2002 2004, Sanremo Rock 2002 e cinema “Occhiopinocchio” di F. Nuti 1994.
Il suo stile trova spazio nel teatro dove riesce in pieno a sviluppare le sue doti espressive. La sua danza si esprime attraverso una gestualità raffinata e rigorosa.
Viene chiamata a far parte di numerose compagnie. Alcuni dei suoi spettacoli: “Quando c’era il Varietà” (regia Romolo Siena) 1992-1993, “La Bella e la Bestia” (Parigi 1994), “Rock Schok” (Parigi 1995), Todi Festival 1995 (Bob’s Jazz Dance Group, diretto da Roberto Salaorni), “Othello” (regia di L. Petrini) 1996, “Artoons” (S. D’ettore) 1997.
È coreografa di molti spettacoli teatrali. Crea le coreografie per vari cantanti effettuando spettacoli televisivi, teatrali, concerti e videoclips.
Nel 2009 è coreografa ed interprete del cortometraggio di video danza “Alice vuole dire bugie” di Matteo Luchinovich.
Nel 2011 è coreografa dello spettacolo ” LA NINA MALA” e “SUERTE”.
Nel 2012 crea le coreografie per il Circo Acquatico Bellucci. È coreografa ospite in molte compagnie di danza italiane.
Nel 2012 viene chiamata in qualità di Maitre per dare classi al corpo di ballo di grandi Compagnie (Promessi Sposi).
Nel 2014 è coreografa per gli eventi FERRARI.

ANTHONY HEINL
MODERN
Si forma al “Boston Conservatory” (USA). Partecipa a numerosi spettacoli coreografati da Paul Taylor, Jose Limon, Lar Lubovitch, Angelin Preljocaj, David Parsons, Lachine, Peter Anastos, Martha Graham. Nel 2001 entra a far parte dei “Momix”.
Danza negli spettacoli SunFlowerMoon, LunarSea, OpusCactus, Momix in Orbit, Best of Momix, Momix Classics and Supermomix con tour mondiali di 1500 spettacoli. Assiste Moses Pendleton nella creazione di SunFlower Moon e Lunar Sea. Nel 2006 lavora come assistente di coreografia, ballerino, regia di scena in “Comix”, in collaborazione con Emiliano Pellissari dei “No Gravity” e Gianni Melis. Nel 2007 danza in “Why” di Daniel Ezralow.
Nel 2008 forma la compagnia eVolution dance theater con sede a Roma, in cui riveste il ruolo di Direttore Artistico, Coreografo e Danzatore. A maggio del 2009 viene chiamato dal Maestro Vladimir Derevianko, direttore artsitico del Maggio Danza di Firenze, creando la nuova produzione “FireFly“, di cui ottime sono state le recensioni.