Il percorso formativo per insegnanti è indirizzato a tutti coloro che vogliono acquisire, o arricchire, le competenze specifiche necessarie per intraprendere questo lavoro, non accontentandosi di nozioni basilari ma di un percorso più qualificato, che permette di seguire una metodologia ben precisa, suddivisa per classi e livelli dove l’insegnante si sente accompagnato nella preparazione di lezioni adeguate sia a livello tecnico che di stile.
La formazione di un insegnante, insieme a tutte le esperienze professionali, sono fondamentali per permettere ai propri allievi di acquisire un bagaglio di conoscenze completo e polivalente, in grado di supportare scelte professionali nei diversi ambiti del mondo della danza.
Seguiamo il metodo proposto dalla SCUOLA SUPERIORE DI DANZA Serge Alzetta di Nizza costituita dal 1986, una delle più rinomate in Europa per la formazione professionale di ballerini Modern jazz. Come Scuola di Insegnamento superiore artistico e culturale è stata riconosciuta in Francia dal Ministero dell’Educazione Nazionale, dal Ministero della Cultura e della Comunicazione, dal Ministero della Gioventù e dello Sport, dal Ministero del lavoro e della Formazione Professionale.
L’AEDJ nasce nel 1998 da un idea della Fondatrice Federica Comello che affiancata da Stefania Talia, Francesca Serafini, Patrizia Aricò, Nico Carlucci e Katia Sallustio, insieme a Serge Alzetta e Genevieve Blanchard, vuole introdurre e diffondere in Italia il metodo Alzetta da sempre applicato presso la Scuola Superiore di Studi Coreografici di Nizza.
Con l’intento e l’obiettivo di formare danzatori e insegnanti, danno origine ad un percorso formativo che comprende lezioni tecniche di danza jazz, lezioni teoriche e di pedagogia, strutturando così un iter didattico molto intenso che consente di acquisire un bagaglio di esperienza e di conoscenza indispensabile per poter intraprendere un percorso professionale altamente qualificato.
Sotto la guida dei maestri Alzetta e Blanchard, l’Académie ha formato insegnanti qualificati in tutta Italia e una rete di scuole affiliate diffuse in tutta il Paese.
Negli anni nuovi docenti, Finisia Bosi, Alessandra Lorenzi, Chiara Bianchini, Laura Avanzi, Barbara Maestrini, Elisa Galante, hanno contribuito alla crescita didattica e strutturale dell’AEDJ, creando inoltre nel 2014 il marchio registrato “Jazz for Kids”, fiore all’occhiello di questa metodologia davvero unica.
In questi 20 anni, sotto la direzione artistica di Federica Comello prima e dal 2010 di Stefania Talia, sono stati moltissimi gli insegnanti che si sono formati e che a loro volta, grazie al percorso accademico proposto, hanno preparato danzatori divenuti poi professionisti, anche proseguendo la formazione presso la Scuola di Studi Superiori Coreografici Serge Alzetta di Nizza.
Solo per citarne alcuni:
MONICA MODUGNO, STEFANIA PAVAN, ROBERTA GRANDO, ELISA SANTAROSA, REMY SCIOLA, LUCIA PIEDIMONTE, ANNA SOLDI, LAURA DELLA LONGA, FRANCESCA FONTINI, ROSSELLA COPPOLA, MAURA CAVALCANTI, ROBERTO CALLEGARI, SONIA PELLACANI, ARIANA BRACCIALI, MICHELA PICONE, ROSY LA VECCHIA, DIAMANTE ROSSETTI, VERONICA BALISTRERI, ROBERTA RIZZINI, CLARA MORANDI, ELISA LODDO, ILARIA PICCHI, SILVIA GATTAFONI, ILARIA GATTAFONI, ENRICA SCHIRRU, ALICE BERTOLINI, SIMONA BACIGALUPO, ELISA DEL FATO, FULVIA PENINI, ANNALISA CHIARPENELLO, CRISTINA MAZZETTA, FRANCESCA MAZZOLO, BENEDETTA FORNARO, LINDA BOZZATO.